Benessere

Case passive in legno,
abitare secondo natura

Scegli il comfort e il benessere di una casa naturale

Quando si sceglie di costruire la propria casa, solitamente si ricade sulla scelta del mattone e del calcestruzzo armato. Tuttavia non è la scelta più conveniente, né tantomeno la più sicura, duratura o valevole. Al contrario, studi e ricerche dimostrano che le abitazioni in legno sono un ottimo investimento.

Scegliendo il legno come materiale per la tua casa naturale, stai operando una scelta di puro benessere: per te, per la tua famiglia, per l’ambiente che ti circonda. Il legno è un materiale non solo biodegradabile, ma anche riproducibile: per ogni albero abbattuto possiamo piantarne e vederne crescere altri. Inoltre il comfort abitativo di una casa in legno è impareggiabile:

il senso di accoglienza, il profumo familiare e la qualità dell’aria che vi si respira sono già di per sé motivazioni vincenti per la scelta di una casa passiva. Come se non bastasse, il legno regola naturalmente la temperatura, conferendo all’ambiente una salubrità con cui è difficile competere.

L’autoregolazione del legno è ottimale anche per bilanciare il tasso di umidità dell’aria: l’assenza di composti umidi previene la formazione di aria stagnante, dunque minimizza la sensazione di afa tipica soprattutto dei mesi estivi e delle zone con correnti d’acqua, come il Delta del Po. Inoltre, l’acustica di una casa naturale in legno è decisamente migliore rispetto alle case in mattone: fidatevi, è un gran bel sollievo.

Abitare secondo natura, conviene

Una casa passiva in legno presenta vantaggi che vanno oltre il comfort, il benessere e l’ecosostenibilità. Per cominciare: il costo. Una casa naturale, infatti, abbatte di netto il costo delle bollette, perché è praticamente autosufficiente nel mantenimento del microclima: addio gas, riscaldamento, aria condizionata, deumidificatore. Inoltre, l’utilizzo di fonti di energia alternative permette di contenere ancora di più le spese.

Anche per quanto concerne la sicurezza, le case in legno sono superiori alle tradizionali case in muratura: grazie agli innovativi trattamenti non c’è pericolo di incendio, mentre test rigorosi hanno dimostrato una maggiore resistenza delle costruzioni in legno in caso di scosse sismiche, anche di forte magnitudo.

Per questi motivi, progettare e costruire la tua casa passiva in legno è senz’altro un investimento accorto: un’abitazione che unisce materiali ecosostenibili ed innovazione tecnologica acquista grande valore immobiliare, addirittura maggiore del valore di una casa in mattoni e calcestruzzo armato.

Le case passive in legno Habita sono la scelta giusta: per la tua salute, quella delle tue tasche e quella dell’ambiente che ti circonda. In fondo, ciò che costruiamo oggi è il lascito per il tuo domani: come immagini il tuo futuro?