La prima casa passiva certificata
nel territorio del Delta del Po
La zona del Delta del Po presenta numerose peculiarità per quanto riguarda il clima e le condizioni ambientali: alto tasso di umidità, alta salinità dell’aria, si tratta di una zona paludosa che – in teoria – potrebbe rendere difficoltosa la costruzione di una casa passiva in legno.
In pratica non è così. La sfida di Habita è quella di costruire un’abitazione in legno in grado di garantire un alto comfort abitativo in una zona particolare come quella del Parco Naturale del Delta del Po, che impone la salvaguardia del territorio e il rispetto di precise regole ambientali.
Affinché entrambi i parametri vengano rispettati, è necessario uno studio approfondito in fase di progettazione per realizzare una struttura con materiali ecosostenibili e durevoli, riducendo al minimo le emissioni atmosferiche. Un progetto simile comporta un alto livello di tecnologia ed innovazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile all’autosufficienza nei consumi abitativi.
Il progetto Habita si prefigge dunque l’obiettivo di costruire un edificio che rispetta l’ambiente, perché costruito con materiali naturali e che consuma la minor quantità di risorse possibile, consentendo la notevole riduzione delle emissioni in atmosfera. La tacita ambizione è quella di ottenere il primato nella costruzione di case in legno a risparmio energetico in zona di pianura vicino al mare.
Le due aziende, Edilferro e Zennaro Legnami, hanno lanciato il progetto con la realizzazione di un caso studio presso il centro abitato di Porto Viro, in provincia di Rovigo. Il caso studio consiste nell’edificazione di una bifamiliare: la prima unità è realizzata con le innovative tecniche della casa passiva in legno Habita, mentre l’altra è pur sempre un’abitazione passiva, ma costruita utilizzando una tecnica costruttiva standard, con materiali tradizionali e una struttura portante in blocchi di calcestruzzo cellulare.
Le collaborazioni di Habita, uno stretto legame
con le eccellenze del nostro territorio
Per dare maggior prestigio al progetto Habita ha attivato alcune importanti collaborazioni con le eccellenze del territorio. In primo luogo, l’Università degli Studi di Padova, che monitorerà per tre anni la prima casa passiva certificata nel territorio del Delta del Po per verificarne l’alto comfort abitativo, la durevolezza dei materiali e l’autosufficienza dei consumi.
Mentre per comunicare l’anima culturale dell’intero progetto e del caso studio, Habita non poteva che affidarsi a partner qualificati che condividano lo stesso spirito innovativo e sostenibile, come Lago e Favini, allo stesso tempo interpreti e ambassador del comfort ecologico espresso dalle nostre case passive.
Galleria immagini
Tavole tecniche
Prospetto
Muratura X-Lam

Pianta piano terra
Muratura X-Lam
Pianta primo piano
Muratura X-Lam

Dettaglio nodi
Muratura X-Lam
Download
Di seguito alcuni documenti relativi caso studio sopra citato: