News

Habita e l’Università degli Studi di Padova

Il progetto Habita, nato in origine come “Casa Benessere”, si prefigge l’obiettivo di costruire un edificio che rispetta l’ambiente, costruito combinando materiali naturali e tecnologie avanzate, che consuma la minor quantità di risorse possibile, consentendo la notevole riduzione delle emissioni in atmosfera. Una sfida particolarmente interessante se si considera che il primo prototipo di casa passiva in legno è stato realizzato a Porto Viro, in provincia di Rovigo, nella zona del Delta del Po.

Tale territorio è spesso considerato sfavorevole per la costruzione di case in legno per via delle particolari condizioni climatiche che comprendono un alto tasso di umidità e un’alta salinità dell’aria. Inoltre non va sottovalutato che il Parco Naturale del Delta del Po impone la salvaguardia del territorio e il rispetto di precise regole ambientali.

Perciò, per verificare i pregi della costruzione e per dare maggiore prestigio al progetto, Habita ha avviato una collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, con l’obiettivo di osservare e misurare la qualità e il comfort abitativo della casa passiva in legno.

La “Casa Benessere” sarà monitorata per i prossimi 3 anni attraverso l’applicazione di alcuni sensori posizionati nella stratigrafia della muratura e di una stazione climatica per la raccolta in tempo reale di dati riguardanti umidità, temperatura, precipitazioni e vento. Inoltre, ogni tre mesi verranno effettuati dei rilievi con lo scopo di monitorare alcuni punti specifici della casa, soprattutto per quanto riguarda la possibile formazione di muffe e funghi, e per la tenuta all’aria dell’edificio in legno. I rilievi consistono nel prelevare piccoli campioni di legno dalle pareti che costituiscono la struttura portante della casa: questi campioni verranno effettuati in sei dei punti più a rischio – come angoli, sottotetto e bagni – e verranno analizzati in laboratorio per controllare eventuali tracce di umidità che può essersi infiltrata o depositata.

Una volta terminati tutti i campionamenti, saranno confrontati i risultati per osservare se ci sono state variazioni in base al clima e alla stagione o si sono mantenute sempre le stesse condizioni.

I risultati, successivamente, verranno messi online sul sito di Habita.